Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online. Se prosegui nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Ho una figlia dislessica

"Buonasera vorrei porvi una domanda, ho una figlia, attualmente ha 14 anni, all'età di sei anni abbiamo diagnosticato la dislessia, fatto analisi e tutto quanto si potesse fare al livello medico, per lei abbiamo soltanto fatto logopedia per tre anni e una maestra il pomeriggio che potesse seguirla nei compiti. Questo fino alla seconda media. in terza media ha voluto fare da sola, i professori l'hanno aiutata ma a scuola non è brillante e sopratutto non ha molta voglia di fare. Ed è questo che non capisco se il deficit la stanca a tal punto da non voler studiare oppure è proprio lei. E' una ragazza intelligente, sveglia, cosa posso fare di più per lei? cosa mi consigliate? ha superato la disgrafia, ma la discalculia è un grosso problema"

 

Risponde la dott.ssa Chiara Giustini:

Buonasera,
le posso dire che dopo la diagnosi di dislessia di solito si attua un programma riabilitativo con l'utilizzo di diversi materiali ovvero CD, libri e testi particolari a cui si aggiunge la logoterapia. Con cadenza semestrale poi lo psicologo che la segue verifica l'andamento della riabilitazione nella lettoscrittura e calcolo con dei test le famose Prove di Cornoldi Tressoldi e altro.Alcune volte i bambini con dislessia non conclamata vengono reputati svogliati e vagabondi. Le posso dire che la Dilsessia influenza la capacità di attenzione e soprattutto l*a motivazione allo studio* in quanto studiare è all'inizio più faticoso.( occorre abituarsi ai programmi di lettura digitale etc...) Al tempo stesso è frequente che i bambini se ne approfittino un po' e facciano leva sulla " malattia" per non studiare o attribuscano a loro stessi la scarsa predisposizione allo studio. Insomma trovano un modo per girare l'ostacolo. Ma credo che lei, da mamma attenta come la sento, sappia distinguere questa cosa. Comunque se avesse dei dubbi su come è stata seguita sua figlia le consiglio di rivolgersi ad un collega specializzato nei DSA (Distrubi specifici dell'apprendimento) nel privato.
Per avere un quadro più chiaro la invito a vistiare il sito delle edizioni Erikson con vari libri e programmi utilizzati per la riabilitazione:
- Software dislessia
- Software lettura e scrittura
Per avere un supporto in termini di materiali e informazioni esiste in Italia l'AID cioè l'Associazione Italiana Dislessia che ha varie sedi dislocate nel territorio. La loro attività consiste nel dare un aiuto ai genitori e ai bambini, con materiali e consigli su come muoversi nel territorio, e organizzano convegni con esperti. Hanno anche una biblioteca digitale da cui è possible scaricare il materiale. Veda questo sito: http://www.aiditalia.org/
Se vuole le posso dare dei numeri dei referenti AID nella sua zona.
Oltre all'aspetto diagnostico riabilitativo spesso i bambini e i ragazzi con dislessia hanno bisogno di un supporto psicologico poichè sono ragazzi intelligentissimi e si sentono "diversi" nell'avere un aiuto in più rispetto agli altri. Aiuto che alcune volte non viene accettato, perchè *si può soffrire nel sentirsi "diversi". Diversi nell'avere un sostegno scolastico, diversi perchè un pochino più cicciottelle. Specialmente nelle fasi più critiche di crescita come quella preadolescenziale, dove è importante *sentirsi uguale agli altri*, alle amiche, al gruppo classe. Ci si veste tutti uguali , si hanno gli stessi oggetti, lo stesso telefonino etc... Pur di essere accettati dagli altri e da loro stessi può capitare che i *preadolescenti* con dislessia e discalculia abbandonino i programmi riabilitativi. Se fosse questa la situazione di sua figlia.... Cosa fare?
SOLO SE sua figlia è motivata a farlo potrebbe rivolgersi da uno psicologo per avere uno spazio di ascolto e crescita per parlare dell'alimentazione e dell'insulinoresistenza e per capire come si sente nella sua "diversità di dilessica". Altrimenti potrebbe metterla in contatto con altri coetanei dell'AID con dislessia. Alcune volte alleggerisce molto il peso della diversità capire che non siamo soli.... ma che altri come noi ci stanno vicino.
Inoltre se ciò non fosse possibile, la invito ad assumere un atteggiamento di vicinanza, di accoglienza calda verso sua figlia. La sfida che l'attende è cercare di tenere a freno la voglia di iperproteggere e aspettare che sua figlia le chieda aiuto. Quando accadrà potrà veramente aiutarla, poichè sua figlia avrà maturatouna richiesta di aiuto, avrà compreso di essere in difficoltà.
Infine per passare al dubbio dell'insulina. Si signora, l'insulina è un ormone e in quanto tale agisce sul metabolismo del corpo producendo anche degli effetti sul peso. Oltre questa cosa c'è da prendere in considerazione se sua figlia abbia avuto le prime mestruazioni o meno. Anche queste sono determinate dagli ormoni. La invito, se non lo ha già fatto, a rivolgersi al centro Diabetico della ASL per i controlli periodici e per le cure necessarie.
Tanti cari auguri a lei e sua figlia.

Contatti

Dott. Manuele Matera
Psicologo Psicoterapeuta
Tel. 347 7594948
manuele.matera@gmail.com


Dott.ssa Chiara Giustini
Psicologa Psicoterapeuta
Tel. 329 7237166
chiara.giustini@gmail.com

Chiedi agli esperti

Soffro di attacchi di panico

Buongiorno,
è da 1 anno purtroppo che soffro di attacchi di panico. Tutto è cominciato con uno svenimento in metropolitana e dall'ora non ho avuto più il coraggio di prendere autobus e metro. Qualche mese dopo questo attacco di panico ho deciso di rivolgermi ad una psicoterapeuta e dopo 6 mesi la mia situazione non appare migliorata, anzi... in realtà credo che questo sia dovuto al fatto che quando ho fatto psicoterapia mi trovavo ancora nella condizione in cui non riuscivo a fare molto per cambiare le cose. Mi spiego meglio... 7 anni fa mi sono fidanzata con il mio attuale marito da soli 2 mesi e da li sono iniziati i problemi. Mio padre, che è sempre stata una persona nervosa e autoritaria, ha iniziato a dar sfogo a tutta la sua gelosia imponendosi regole, minacciandomi di fare come voleva lui e talvolta alzando le mani. Tutto questo mi ha portata in un situazione di grande stress che s è scatenata con gli attacchi di panico. Durante la psicoterapia, che comunque mi faceva capire che min padre era il problema, mi sono sentita ancora più soffocare perché mi sentivo in trappola, da una parte il voler andare via di casa e dall'altra la paura di poter peggiorare le cose avendo un padre così violento. Quindi pazientemente ho aspettato il giorno del mio matrimonio, circa 2 mesi fa, per poter chiudere ogni rapporto con lui. Speravo di sentirmi meglio, ma sento la sua influenza anche da lontano dato che mia madre e le mie nonne continuano ad insistere di riallacciare i rapporti perché papà è cambiato, cosa che ormai si ripete da anni e sono sicura che non cambierà mai. Con mio marito sto benissimo, lo amo tanto e lui mi è molto vicino in questo periodo. Solo che io non vorrei stare così, non so cosa posso fare per riprendermi e dov è ancora il problema.

Leggi tutto...

Free Joomla! template by L.THEME