Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l'esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online. Se prosegui nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Le Nuove Dipendenze Patologiche

Il concetto di dipendenza è complesso ed implica non solo aspetti neurobiologici, ma anche comportamentali, psichici, sociali, culturali. Il dibattito scientifico relativo alle Nuove Dipendenze è aperto e vivace e nuove ricerche in Italia e in ambito internazionale ne mostrano tutta la problematicità.

Nelle nuove dipendenze patologiche non si tratta di uso e abuso di sostanze, come nelle tossicomanie o nelle tossicofilie, ma di comportamenti e relazioni disfunzionali e problematici riferiti a oggetti, attività, stili di vita, gestione del tempo, consumi, autopercezione, stili di attaccamento, vulnerabilità, difficoltà relazionali, rapporto con la realtà e con il mondo esterno.

Le Nuove Dipendenze alle quali si fa riferimento sono:

 

  • Le dipendenze da internet, internet addiction disorder
    Cybersex Addiction
    Cyber Relational Addiction
    Information Overload
    Computer Addiction (MUD’s, giochi di ruolo, chat, eMail, forum, blog, etc.)

 

  • La dipendenza da cellulare

 

  • La dipendenza da sesso

 

  • La dipendenza da lavoro

 

  • Lo shopping compulsivo

 

  • La dipendenza affettiva

 

  • Il gioco d'azzardo patologico

 

  • La dipendenza da cibo

 

Le vittime delle nuove dipendenze sono giovani, adulti, anziani, donne, uomini. La trasversalità sociale, culturale, generazionale delle nuove dipendenze e la loro pervasività nella vita di uomini e donne, anche di diversa estrazione sociale, testimoniano non solo la loro veloce diffusione nell'ultimo decennio, ma anche e soprattutto la loro potenza e pericolosità, specie nei confronti dei bambini e dei giovani, per la loro intrinseca vulnerabilità più esposti a rischi di diversa natura.

 

Per informazioni, consulenze e psicoterapia delle nuove dipendenze patologiche è possibile contattare il dott. Manuele Matera, al numero di tel. 347 7594948.

Contatti

Dott. Manuele Matera
Psicologo Psicoterapeuta
Tel. 347 7594948
manuele.matera@gmail.com


Dott.ssa Chiara Giustini
Psicologa Psicoterapeuta
Tel. 329 7237166
chiara.giustini@gmail.com

Chiedi agli esperti

Non riesco a smettere di masturbarmi

Salve,
ho 19 anni e ho un problema. Ho avuto parecchie ragazze ma solo due volte ho fatto sesso. Il fatto è che vorrei farlo molte più volte ma purtroppo non riesco mai a crearmi l'occasione e la situazione giusta e penso che questo contribuisca ad aumentare in qualche modo il mio strano problema. Il problema di cui voglio parlare, riguarda la masturbazione ed è che volendo posso stare anche tutto il giorno senza masturbarmi, ma la sera quando sto per andare a dormire non riesco assolutamente a rinunciare di masturbarmi sfregandomi col letto, mi dà un grande piacere e sembra quasi una droga per il mio cervello, roba che se non lo faccio non riesco ad addormentarmi, e dopo che l'ho fatto mi sento in colpa per non essermi riuscito a controllare.
Non riesco a capire perché, per il resto sono un ragazzo normalissimo ed è una cosa preoccupante e imbarazzante per me, è un grande problema e non so cosa fare. Consigli? Grazie, saluti.

Leggi tutto...

Free Joomla! template by L.THEME